?>Dicembre 2018 - Lucio Alessandri - Digital Marketing SEO

Archivio mensile 20 Dicembre 2018

Primi step SEO da fare su Wordpress

Primi step per fare SEO su WordPress

In questo articolo vogliamo spiegarti (a te che stai leggendo),

So che la maggioranza qui usa WordPress e spesso leggo domande su cosa partire nella configurazione.

Scelta del tema WordPress per il progetto

Tema: scelgo un tema che sia il più possibile leggero, usabile, pulito e mobile friendly. Quelli con cui mi trovo meglio sotto questi aspetti – e per altri – sono quelli sotto il framework di Genesis.

SEO di base con l’utilizzo del plugin Yoast

Yoast: installo e configuro Yoast. Chiariamoci, si può fare tranquillamente SEO senza plugin, ma con Yoast si può risparmiare molto tempo (ignora il semaforo!)

Sistemazione dei permalink in base alla struttura del sito

Sistemo i permalink in 2 modalità (a seconda dei casi), sito/nome articolo o sito/categoria/nome-articolo. In progetti semplici preferisco la prima, la seconda ha però alcuni vantaggi in portali di medio/grandi dimensioni a livello di analisi dei dati e ottimizzazione delle singole categorie.

Configurazione del file Robots.txt

Configuro il file robots in questa maniera:

User-agent: *
Allow: *.js$
Allow: *.css$
Allow: *.js?*$
Allow: *.css?*$
Sitemap: http://sito.it/sitemap_index.xml

Disabilitazione file e scelta di cosa indicizzare

Disabilito gli archivi per data, autore etc. e lascio da indicizzare solo le categorie, i tag li lascio indicizzati solo se ha senso farlo nel progetto editoriale

Abilitazione breadcrumb e sistemazione titoli

Abilito i breadcrumb (briciole di pane) importantissimi lato SEO e UX. Con Yoast puoi farlo andando su Avanzate.

I titoli devono essere di questo tipo: Titolo | Nome portale. Attenzione a titoli troppo corti/lunghi o peggio doppi (ma di questo parlerò dopo).

Riassunto lato SEO dei contenuti ed eliminazione di testi duplicati

Abilito/utilizzo i riassunti in modo da ridurre/azzerare ciò che può essere in qualsivoglia modo un testo duplicato/ridondanza. Questo discorso va oltre la SEO, credo che avere dei riassunti che sintetizzino il contenuto, fra le altre cose, possa aumentare il livello di qualità di un contenuto e, su larga scala, di un progetto.

Impostazione di schema ed open graph

Tramite Yoast e altri plugin come WP SEO Structured Data Schema o Wordlift imposto Schema e i meta dati Open Graph

Controllo e gestione di articoli simili o dello stesso argomento

Sempre tramite Yoast (dopo aver usato un software come Screaming Frog) se devo lavorare in grandi blog multi-autore faccio una revisione regolare dei titoli per evitare che ce ne siano vari troppo vicini (potenziale cannibalizzazione se trattano delle stesse tematiche), da Strumenti>Editor di massa. Nel caso trovassi articoli “doppi” uso htaccess o un plugin per gestire i redirect per inglobare gli articoli doppi in uno.

Creazione sitemap e link interni

Tramite plugin come WP Sitemap Page creo una sitemap html che linkerò nel footer con titolo e testo “Mappa del sito” e a cui aggiungo *sempre* una presentazione di cosa sia (se ricordo bene JM ha detto in un paio di occasioni occasioni di evitare pagine con links senza testo)

Ci sarebbe tantissimo altro da dire che coprirebbe tranquillamente un libro di 200 pagine, ma già con questi 10 punti direi che potete partire col piede giusto!

Questo decalogo è tratto da un post Facebook di un esperto SEO, Amin El Fadil, il quale si definisce esperto e lavoratore nel settore da circa 10 anni.

L’esperienza lo ha portato a creare questa lista di operazioni fondamentali da fare per un progetto SEO. Si parte ovviamente dalla base, perché anche i progetti più grossi ed importanti partono dalla base, dalle fondamenta. È come se iniziassimo a costruire una casa partendo dal tetto, funziona? NO!

Video aziendali, le tipologie e quella migliore adatta a te

Video aziendali: quale tipologia per te?

Le video infografiche, i video industriali, i video emozionali, le video recensioni e i video tutorial: sono numerose le tipologie di video aziendali a cui si può fare riferimento per far conoscere il proprio brand. Andiamo alla scoperta delle caratteristiche e dei vantaggi di ognuna di esse.

Nel mercato attuale, affidarsi ai soli contenuti testuali per farsi conoscere in Rete è un errore che non può essere commesso: soprattutto con il boom della navigazione in mobilità, diventa sempre più importante riuscire a sfruttare le potenzialità delle immagini e dei video, che – se ben strutturati – hanno la capacità di catturare l’attenzione in pochi secondi. Ma quali sono le soluzioni che vale la pena di scegliere per raggiungere i propri obiettivi?

video emozionali sono perfetti quando si ha la necessità di condividere i propri valori e di far conoscere i propri punti di forza, ma al tempo stesso si desidera incentivare chi li guarda alla condivisione. Si tratta di filmati che possono essere commoventi o divertenti: non è detto che l’intrattenimento debba sempre suscitare una risata, mentre ciò che conta è andare a colpire anche la sfera emotiva, oltre a quella razionale. Si possono sfruttare i video emozionali, per esempio, per comunicare un’immagine autentica e positiva dell’azienda.

Anche le video infografiche offrono un aiuto prezioso ai brand che si rivolgono ai consumatori, ai clienti da fidelizzare e a quelli da conquistare: i vantaggi offerti sono numerosi, a iniziare dall’incremento del numero di conversioni, per proseguire con la facilità di condivisione che le caratterizza. Le video infografiche sono destinate a rimanere ben impresse nella memoria di chi le guarda, poiché associano numeri, dati e informazioni al potere delle immagini. I visitatori tendono a soffermarsi di più, catturati dagli elementi grafici che di volta in volta possono essere scritte, personaggi o sfondi animati.

video industriali, a loro volta, sono progettati e messi a punto per mettere in mostra non solo le aziende nel loro insieme, ma anche dei prodotti specifici o dei particolari servizi che caratterizzano la loro offerta. La corporate identity è una realtà che si articola in molteplici fattori: riuscire a trasmettere il mood di un’impresa vuol dire essere in grado di andare incontro alle aspettative degli utenti, siano essi clienti, fornitori o partner commerciali. I video industriali, infatti, non devono solo servire ad attirare nuovi clienti e quindi ad aumentare le vendite, ma permettono anche di migliorare la reputazione di un brand.

Le video recensioni affidate a un’agenzia professionale possono avere declinazioni differenti a seconda dello scopo da conseguire: così, si potrebbe optare per un video virale o un video non convenzionale, ma anche per un video educativo. Le tecniche adottate cambiano in funzione della tipologia di video recensione che si vuole diffondere: il ricorso ad animazioni o elementi grafici non è una prerogativa esclusiva delle video infografiche ma può essere sfruttato anche in questi casi, per dare vita a soluzioni che risultino al contempo esplicative e coinvolgenti, sulla scia di un modo di comunicare innovativo.

video tutorial, infine, sono how to che giovano in misura significativa alla brand awareness, anche se in modo indiretto: si tratta di investimenti che rientrano in una più ampia strategia di content marketing e che si rivelano supporti eccellenti per la promozione e la vendita. Video di questo tipo possono essere diffusi sui social network ma costituiscono anche dei biglietti da visita più che interessanti in occasione di eventi e fiere del settore. Si tratta di guide, cioè di filmati tecnici che servono a illustrare le caratteristiche di un certo prodotto o magari il modus operandi (un documentario sulla produzione, per esempio). 

5 motivi per avere un blog aziendale

5 buoni motivi per avere un blog aziendale

L’apertura di un blog aziendale rappresenta una necessità quasi imprescindibile per la maggior parte delle imprese, che possono fare affidamento su questo strumento di marketing digitale per farsi conoscere: ecco perché.

Il miglioramento della percezione del brand è solo uno dei tanti motivi per i quali un sito web aziendale dovrebbe essere corredato da un blog a supporto: nell’ambito di una strategia di content marketing, esso può essere sfruttato a scopi informativi o per emozionare, ma anche per intrattenere. L’importante è che esso sia in grado di coinvolgere i lettori a cui si rivolge. Ecco, dunque, le cinque ragioni per cui è importante poter contare su un blog.

Il primo aspetto è che grazie a un blog si ha la possibilità – ma forse sarebbe più corretto dire “la certezza” – di intercettare clienti nuovi. Ogni giorno, se il blog viene aggiornato in modo costante e riempito con contenuti realmente informativi, si possono attirare visitatori. Ovviamente è essenziale che essi rientrino nel target di riferimento: a questo scopo occorre sempre tenere conto delle regole della SEO, basandosi sulle parole chiave per le quali ci si vuol fare trovare. Ogni post deve avere un valore: si può trattare di consigli, di suggerimenti, di tutorial, di informazioni nuove. L’importante è che i lettori siano intrigati e, così, incentivati alla condivisione.

Il secondo motivo è che il blog aiuta il posizionamento sui motori di ricerca del sito web aziendale a cui è correlato. Partendo dal presupposto – già menzionato, ma è sempre bene ribadirlo – che non si può prescindere da aggiornamenti costanti, il blog contribuisce a fare in modo che il sito riesca a posizionarsi per keyword che magari altre strategie SEO non permettono di indicizzare così facilmente. Ecco perché la SEO e il blog non vanno considerati come due soluzioni alternative, ma piuttosto come strumenti complementari, da utilizzare in parallelo in modo tale che uno sia di sostegno all’altro. Da un lato si vuol apparire interessanti per i potenziali clienti; dall’altro lato si vuol raggiungere lo stesso obiettivo agli occhi di Google e dei suoi algoritmi.

L’acquisizione di nuovi contatti è la terza ragione per la quale si può pensare di approfittare dei vantaggi offerti da un blog. Il concetto è quello della lead generation. Ogni post, quindi, può diventare uno strumento da utilizzare per generare contatti. Anche semplici accorgimenti sono utili a tale scopo: alla fine di alcuni articoli, per esempio, si può pensare di mettere una call to action per i lettori, finalizzata all’iscrizione a una newsletter o magari al download di un contenuto free. In una prospettiva di lead nurturing, poi, con i dati acquisiti si può dare il via a una campagna di email marketing.

Ma chi gestisce un blog non si può concentrare unicamente sui clienti che devono essere acquisiti: è indispensabile prestare attenzione anche a chi è già un cliente ma deve essere fidelizzato. Perché non provare a fare in modo che alcuni di essi diventino dei brand lover o perfino dei brand ambassador? Anche per la fase di delight il blog ha un ruolo di primaria importanza: i lettori più assidui meritano di essere coccolati e premiati, magari con iniziative a loro dedicate o con contenuti particolari pensati appositamente per loro. 

Il quinto e ultimo motivo è che il brand è molto utile per il brand positioning, una necessità che non può essere sottovalutata soprattutto dalle piccole e medie imprese. Per farsi ricordare, non si può fare a meno di posizionarsi tra i ricordi dei consumatori: ecco, quindi, che il blog può essere sfruttato anche per promuovere i valori alla base dell’azienda e la sua mission, rendendo il brand quasi umano, e dunque più vicino ai lettori.

Google Plus e Wordpress

Riprendiamo brevemente le comunicazioni riportando l’annuncio dell’integrazione dei contenuti prodotti su WordPress.com ed il social network Google+.

È di ieri infatti l’annuncio ufficiale dell’integrazione delle principali funzionalità del Social del colosso di Mountain View con la nostra piattaforma di blogging (o pubblicazione on-line) preferita. Tra di esse:

Connessione al nostro Profilo Google+

Collegando il nostro Profilo Google+ con quello di WordPress.com stabilirà una connessione ufficiale tra i contenuti da noi pubblicati su entrambe le piattaforme. Qual è il beneficio di far questo? Qualcuno potrebbe chiederselo. Il primo e più importante è quello di stabilire in maniera univoca su Google (e quindi sul web) che si è effettivamente l’autore originale di un dato contenuto, questo fornirà una migliore offerta in termini di risultati di ricerche sul “vostro” argomento, portando traffico sul blog.

In alcuni casi, Google potrà anche utilizzare quest’informazione per mettere maggiormente in evidenza i tuoi articoli, rispetto ad altri, assieme al vostro Profilo.

Dettagli della connessione tra gli account

  • Il nome visualizzato che apparirà di fianco ai tuoi post sarà il tuo Nome Reale (richiesto da Google+), al posto del tuo nickname (se lo usi).
  • Una nuova sezione dedicata a Google+ sarà aggiunta nell’area dedicata ai bottoni di Condivisione/Like posta in calce ai tuoi articoli. Questa includerà un link al tuo Profilo Google+ -completa dell’immagine utente da te scelta- ed un bottone che i tuoi visitatori potranno cliccare se decideranno di seguire le tue attività su l social network ed uno per far visitare loro il tuo profilo.

La pagina ufficiale di supporto Connect Your Google+ Profile offre tutte le informazioni sul connettere (e disconnettere) i propri account.

Inserire commenti autenticandosi con il nostro account Google+

Come noto quando inseriamo un commento ad un articolo su di un blog ospitato su WordPress.com, possiamo farlo sia come utenti ospiti (inserendo comunque delle credenziali che ci identificano, quali l’email ed un nickname e/o il nostro sito web) oppure utilizzando le credenziali di accesso di WordPress.com o ancora uno degli altri servizi supportati. Da oggi a quest’elenco di servizi di autenticazione di terze parti si aggiunge anche quello basato sugli account Google+, e quando lo utilizzeremo verranno automaticamente inseriti i nostri dati nella form, assieme all’immagine del nostro avatar, che saranno associati al nostro commento.

Condividi i tuoi articolo su Google+ con Publicize

Publicize rende immediata la condivisione di un nostro articolo su altri social network (quali FacebookTwitter, Tumblr, LinkedIn, e recentemente Path). Bene, ora possono apparire anche nella nostra pagina Profilo di Google+, mentre, nelle prossime settimane, sarà anche possibile la (ri)pubblicazione automatica degli articoli anche nelle Pagine di Google+.

Per cominciare puntiamo il nostro browser su Impostazioni → Condivisione all’interno della nostra Bacheca e sotto il riquadro Publicize, cerchiamo e clicchiamo sul tasto Aggiungi una nuova connessione a Google+. Verrà chiesto di approvare la connessione a crearsi tra il nostro sito/account su WordPress.com e Google+. Quindi potremo selezionare su quali social network pubblicizzare i nostri post: verso alcuni contatti, una specifica Cerchia, oppure condividerlo pubblicamente (con Pubblico). Per perfezionare l’autorizzazione dovremo cliccare su Accetta.

Una volta che la connessione sarà verificata, potrai cliccare su una casella di controllo per rendere questa connessione tra account disponibile (o meno) a tutti gli (eventuali) utenti del nostro sito. In tal caso anche se il post lo scrive l’utente Pinco, verrà pubblicato nella timeline dell’utente Panco (che ha unito l’account WP.com con Google+).

Il bottone condividi su Google+

Possiamo ora aggiungere il bottone di condivisione su Google+ accanto agli altri sinora disponibili. Per far questo, come sempre, ci basterà andare in Impostazioni → Condivisione all’interno della nostra bacheca ed attivare, mediante un drag-e-drop, il bottone di condivisione Google+ nell’area Servizi Abilitati nella sezione dei Tasti di Condivisione (immediatamente sotto l’elenco degli account collegati per la funzione Publicize). 

Includi i post pubblicati su Google+ nel tuo blog su WordPress

Potrai anche includere un post pubblicato su Google+ sul tuo blog, allo stesso modo in cui oggi puoi includere un tweet o un video. Inserendo la URL di una pagina Google+ su di una riga, oppure usando lo shortcode mostrato nell’esempio seguente:

[googleplus url=https://plus.google.com/u/1/b/107577179550139609711/107577179550139609711/posts/4EwjFDvYiVJ]

Questo mostrerà all’interno del nostro nuovo articolo il contenuto proveniente da Google+

Caratteristiche addizionali

Con questo abbinamento tra account appena creato possiamo avere accesso ad una serie di ulteriori vantaggi, quali l’uso di tutto l’insieme di servizi tipicamente associati ad un account Google, quali ad esempio la validazione di un sito/domonio la creazione di una XML sitemap ed anche l’utilizzo di un’email personalizzata (se abbiamo un dominio associato alle Google Apps) e l’embedding di contenuti (quali Google DocsMappe e Calendari).

Jetpack, plugin per WordPress

Jetpack, plugin per WordPress

Utilizzi Jetpack?

Per tutti quelli utilizzano il plugin Jetpack per i propri siti basati su WordPress.org al momento è disponibile solo l’autenticazione per i commenti grazie a Google+, mentre le altre funzionalità saranno attivate in successibi aggiornamenti del plugin.