
Come creare e ottimizzare il profilo Linkedin aziendale
Come creare e ottimizzare il profilo Linkedin aziendale
Perchè registrare un Profilo Linkedin aziendale? Linkedin è il più grande ritrovo per professionisti o persone che cercano lavoro. Il Profilo aziendale Linkedin è fondamentale in quanto permette di dare visibilità alla tua azienda, portare traffico al sito e fare gratuitamente Brand Identity.
Come creare un Profilo Linkedin aziendale
Pochi minuti sono necessari per la creazione.
Passo 1: Creazione Profilo Linkedin personale
Per registrare un Profilo Linkedi aziendale o professionale è necessario essere iscritti come privati. Per effettuare la registrazione occorre accedere al sito linkedin.com e compilare i dati richiesti.
Passo 2: Creazione Profilo Linkedin aziendale
Nella barra in alto è presente la voce “Interessi”, selezionare “Aziende” e poi “Crea Pagina aziendale”
Passo 3: Inserimento dati aziendali sulla pagina Linkedin
E’ importante inserire dati aziendali corretti, come indirizzo mail valido, descrizione approfondita, servizi offerti etc..
Inseriamo un immagine del profilo e di copertina.
Passo 4: Inserimento Skills nella pagina Linkedin della tua azienda
Ultimo passo per completare la registrazione di un Profilo Linkedin aziendale è l’inserimento delle Skills. Le skills non sono altro che le keywords che compariranno sotto la descrizione dell’azienda e che aiutano nella profilazione del vostro profilo all’interno del social Linkedin.
Come ottimizzare un Profilo Linkedin aziendale? Come farsi riconoscere rispetto alla massa?
5 consigli utili per migliorare il Profilo Linkedin aziendale o professionale.
Pochi semplici passi da seguire per ottimizzare il Profilo per garantire maggiore visibilità, visite al sito web e migliorare la Brand Identity.
1- Ottimizza la parte grafica del Profilo Linkedin aziendale
Inserite correttamente un immagine profilo e di copertina che rispecchino chiaramente l’identità aziendale.
Linkedin vi consente inoltre di personalizzare l’immagine di copertina di ciascun servizio o prodotto che la vostra azienda offre.
2- Coinvolgi i dipendenti sul profilo Linkedin della tua azienda
Un passo importante è configurare la pagina professionale di ciascun dipendete della vostra azienda. A tal proposito cercate di invogliare i dipendenti di migliorare allo stesso modo le loro pagine Linkedin personali.
3- Crea un piano editoriale per la pagina Linkedin aziendale
Negli ultimi anni Linkedin è diventato un vero e proprio Social, a tal proposito è necessario essere presenti e costanti nella pubblicazione.
Come specificato per Facebook ed Instagram è importante organizzare una serie di pubblicazioni interessanti ed inerenti con la tipologia della vostra azienda.
4- Configura correttamente le Skills del profilo Linkedin aziendale
Le Skills all’interno di Linkedin sono importanti sia in abito personale che professionale. Nei profili personali le Skills consentono di individuare le competenze specifiche della persona.
Nel caso di un profilo aziendale o professionale le Skills corrispondono a delle keywords (parole chiave) che consentono una corretta profilazione all’interno del Social e permettono di categorizzarsi all’interno dei vari settori commerciali.
Le Skills sono ben visibili sotto alla descrizione dell’azienda, è dunque importanti scegliere bene le parole da inserire.
5- Studia un corretto inserimento di prodotti e prospetti della pagina Linkedin della tua attività
Configura correttamente tutti i prodotti o servizi che offre la tua azienda senza essere superficiale.
La pagina Linkedin della tua azienda se correttamente ottimizzata potrebbe garantirti un ottimo posizionamento sia nel campo ricerca all’interno di Linkedin che nella ricerca nei motori di ricerca come Google.
Inserisci prospetti di lavori e novità che caratterizzano la vostra azienda.