?>Guida alla Search Console di Google - Lucio Alessandri - Digital Marketing SEO

Guida alla Search Console di Google

google-search-console-webmaster-tool

Guida alla Search Console di Google

Con Google Search Console (chiamato una volta Webmaster tool), puoi monitorare il rendimento del tuo sito nelle ricerche e scoprire altre risorse per i webmaster.

Guida alla Search Console di Google

La Google Search Console (o, come veniva chiamata, Strumenti per i Webmaster di Google) è uno strumento gratuito messo a disposizione da Google per effettuare numerose operazioni attorno al tuo sito web, fra cui: ottimizzare, analizzare e controllare lo stato del proprio sito web o blog nei risultati di ricerca.

In particolare, la Search Console di Google racchiude una serie di singoli strumenti che ti aiutano a conoscere:

  • Se il motore di ricerca è in grado di accedere senza problemi alle pagine/articoli del tuo sito web e cosa correggere in caso di errori nel raggiungimento.
  • Se ci sono problemi con la SEO su una o più pagine/articoli.
  • Se il sito contiene malware o è stato hackerato da utenti sconosciuti.
  • Il posizionamento delle pagine sulla SERP (sconsigliamo l’utilizzo della Search Console per tale opzione).
  • Diversi dati sulle parole chiave.
  • Se i visitatori arrivano attraverso parole chiave appropriate o meno.
  • E molto altro ancora…

Naturalmente, è possibile ottenere centinaia di migliaia di visite anche senza questo strumento ma, ti renderai conto di quanto sia importante monitorare.

Scopri come realizzare siti straordinari

Desideri costruire un sito accattivante e funzionale per gli utenti e con un’elevata visibilità nei risultati di ricerca? Scopri i nostri corsi e le nostre guide per realizzare siti di alta qualità ottimizzati per la ricerca.

Partecipa a questi corsi per migliorare i contenuti del tuo sito e l’esperienza degli utenti.

Frequenta la Webmaster Academy

Partecipa a questo corso per imparare a creare un sito straordinario con contenuti mirati e fare in modo che sia visibile nei risultati della Ricerca Google. Clicca per scoprire la Google Webmaster Academy.

Segui le istruzioni per i webmaster

Segui le nostre istruzioni tecniche e relative al design, nonché le norme sulla qualità per consentire a Google di trovare, indicizzare e posizionare il tuo sito.

Aiuta Google a trovare le tue pagine

  • Assicurati che sia possibile accedere a tutte le pagine del sito tramite un link presente in un’altra pagina rilevabile. Il link referente dovrebbe includere testo oppure, se sono presenti immagini, un attributo ALT, che sia attinente alla pagina di destinazione.
  • Fornisci un file Sitemap contenente link che rimandano alle pagine importanti del tuo sito. Fornisci anche una pagina con un elenco leggibile di link che rimandano alle stesse pagine (talvolta chiamato indice del sito o pagina della mappa del sito).
  • Limita a un numero ragionevole i link in una pagina (al massimo alcune migliaia).
  • Assicurati che il tuo server web supporti correttamente l’intestazione HTTP If-Modified-Since. Questa funzione ordina al server web di comunicare a Google se i contenuti sono cambiati dall’ultima scansione del sito. L’implementazione di questa funzione consentirà di limitare l’utilizzo di larghezza di banda e di ridurre il sovraccarico.
  • Utilizza il file robots.txt sul tuo server web per gestire il tuo budget di scansione, impedendo la scansione di spazi infiniti come le pagine dei risultati di ricerca. Tieni sempre aggiornato il file robots.txt. Verifica la copertura e la sintassi del tuo file robots.txt utilizzando lo strumento Tester dei file robots.txt.
  • Invia a Google i tuoi nuovi ontenuti.

dati-su-google-search-console

Scopri come funziona la ricerca

Ricevi informazioni su come Google esegue la scansione attraverso il suo “BOT”, indicizza e pubblica il tuo sito per gli utenti. Scopri le norme che Google ha messo a punto per non includere i siti di spam all’interno dei risultati di ricerca.

Quando sei davanti al computer ed esegui una ricerca su un motore, ad esempio con Google, ti viene quasi immediatamente presentato un elenco di risultati provenienti da tutto il Web, essa viene chiamata SERP. In che modo viene stabilito da Google l’ordine dei risultati affini alla ricerca effettuata?

In parole più semplici, potresti pensare alla ricerca sul Web come alla consultazione di un enorme libro contenente tutte le informazioni del mondo, con un indice estremamente dettagliato che riporta l’esatta collocazione di tutti i contenuti. Quando esegui una ricerca con Google, i programmi/algoritmi controllano l’indice per determinare i risultati di ricerca più pertinenti da restituire o “offrire”.

Scopri di più sulla ricerca all’interno del motore di ricerca di Mountain View ed impara a conoscere la SERP.

Verifica che il tuo sito sia ottimizzato per i dispositivi mobili

  1. ESEGUI IL TEST DI OTTIMIZZAZIONE PER I DISPOSITIVI MOBILI 

    Verifica che le tue pagine soddisfino i criteri di ottimizzazione per i dispositivi mobili di Google.

  2. LEGGI LA GUIDA PER DISPOSITIVI MOBILI PER I WEBMASTER

    Scopri come ottimizzare i siti per i dispositivi mobili con rapidi tutorial, trova i suggerimenti di SEO per dispositivi mobili e impara a evitare gli errori più comuni.

  3. SCARICA L’ELENCO DI CONTROLLO IN 5 PASSAGGI PER I DISPOSITIVI MOBILI

    Segui questo elenco di controllo per ricordarti di testare il sito, renderlo funzionale per gli utenti e ottimizzarne la velocità.

Scarica il PDF gratuito di Google per imparare la tecnica base della SEO.

Come installare Google Search Console sul tuo sito web.

Admin

Mi chiamo Lucio e sono un ragazzo nato nell'era digitale. Unisco la mia passione al mio lavoro. Mi occupo di migliorare la comunicazione delle aziende nei vari canali del web, dal sito all'e-commerce, dai Social Network ai servizi Google. Lavoro principalmente nella Provincia di Pesaro e Urbino. Contattami per informazioni

Invia il messaggio