?>consigli Archivi - Lucio Alessandri - Digital Marketing SEO

Archivio dei tag consigli

consigli-per-vendere-online-e-commerce-pesaro

Consigli e trucchi per aumentare le vendite online

Trucchi è una parola non proprio esatta, perchè se penso all’infanzia, il trucco era ciò che ti permetteva di evadere dallo standard, che magari ti permetteva di superare degli ostacoli con un semplice click o digitando qualcosa sulla tastiera.

Qui parleremo di consigli grafici e non che garantiscono un’esperienza migliore all’utente.

User experience al top per vendere nell’e-commerce

Oltre al prodotto che vendi, al servizio che offri, al tuo prezzo di vendita, alle tecniche SEO o sponsorizzazioni che tu faccia c’è una componente importante nella realizzazione di un sito web, l’esperienza per l’utente (user experience).

La user experience (ci piacciono i paroloni in inglese, you know?), è composta da tutti quegli elementi che garantiscono che l’utente riesca facilmente a fare tutte le operazioni che vuole all’interno del sito internet o e-commerce oltre ad essere attratto dal comparto grafico installato su di esso.

Se parlassimo di esperienza per l’utente staremmo probabilmente ore a scrivere solo di quello, oggi vogliamo concentrarci su alcuni aspetti che potrebbero far migliorare l’aspetto del tuo e-commerce che magari hai già avviato.

consigli-per-e-commerce-pesaro

Impatto grafico e semplicità nella disposizione degli elementi per un e-commerce

checklist-7-consigli-per-utilizzare-social

Social Media checklist – 7 rapidi consigli

Coltivare costantemente l’impegno sui social media non è un compito facile, ma quando fatto bene può condurre una notevole quantità di traffico al tuo sito web e consentirti di acquisire nuovi clienti. Questa checklist (lista di controllo) contiene 7 semplici suggerimenti per la pubblicazione sui social media che ti aiuteranno ad aumentare il coinvolgimento nelle varie piattaforme in cui sei iscritto.

Social Media checklist – 7 rapidi consigli

1- Assicurati che le tue pubblicazioni sui social siano brevi e semplici

Twitter: 71 – 100 caratteri
Facebook: 40 – 119 caratteri
Google+: meno di 60 caratteri per titolo

2- Includere un link di collegamento al tuo sito web con ogni post sui social media

Assicurarsi che il collegamento sia rilevante

3- Includere un’immagine con ogni messaggio di social media

Come-migliorare-la-pagina-facebook

3 consigli per far funzionare la tua Pagina Facebook

Hai già creato una tua Pagina Facebook aziendale ed ora stai soltanto cercando di far si che i tuoi follower interagiscano con i tuoi post ma non ci riesci.

Se hai già letto 7 consigli per aumentare l’interazione su Facebook allora prosegui in questo articolo.

3 consigli per far funzionare la tua Pagina Facebook

La prima cosa da verificare ed ottimizzare sono tutte le informazioni che ruotano “staticamente” attorno alla tua pagina. Quindi parliamo delle informazioni sulla tua azienda o comunque l’attività che la Pagina sta trattando.

Questo lato della tua pagina è da considerarsi una sorta di vetrina dove ci sono alcuni punti molto importanti su cui occorre fare un focus.

Informazioni-sulla-pagina-facebookPrimo su tutti le informazioni.

Questo breve testo è ciò che l’utente va a tenere d’occhio la prima volta che si imbatte nella tua Pagina Facebook. Occorre quindi in maniera chiara e concisa fornire informazioni in merito all’attività della pagina stessa o quanto meno all’argomento che essa generalmente tratta.

Non possono mancare chiaramente le informazioni di contatto, come il sito web e l’indirizzo email.

Oltre a queste informazioni è possibile inserire una breve storia della pagina/società, la categoria di appartenenza e molto importante il nome utente della pagina.

Ora che abbiamo inserito tutte le informazioni più importanti, siamo pronti per affacciarci nel mondo delle pubblicazioni. Qui entriamo in un universo infinito, dove tutte le teorie lette su blog, riviste e altri metodi di informazione diventano realtà.

validi motivi per fare Web Marketing

6 validi motivi per capire l’importanza del Web Marketing

6 validi motivi per capire l’importanza del Web Marketing

Al giorno d’oggi nonostante la maggior parte della popolazione utilizzi giornalmente internet ed i Social Network si ha spesso a che fare con imprenditori che comprendono con difficoltà l’importanza di un attività sul web.

Cosa comprende il Web Marketing?

Il Web Marketing comprende una serie di attività di marketing che l’azienda sfrutta per studiare il mercato e migliorare i rapporti commerciali con il cliente o i suoi fornitori.

I principali canali di Web Marketing sono sicuramente il sito web ed i Social Network.

Il sito web è la vetrina online della vostra attività. Qui è possibile capire chi sei, cosa fai e come lavori. Stesso discorso vale sia lato b2b (business to business) che b2c (business to consumer).

Il sito internet aziendale è un fattore indispensabile per la ricerca di contatti e di clienti, inoltre è simbolo di professionalità.

 

L’altro lato principale del Web Marketing sono i Social Network attraverso i quali è possibile essere invisibile agli occhi degli utenti o essere addirittura virali. La viralità è un concetto nato quasi sul web, grazie alla sua diffusione. Chiaro che, partendo con un’attività di Social Media, l’obiettivo reale non potrà mai essere quello di diventare virali, bensì può essere quello di aumentare la notorietà del tuo brand e far parlare di sé.

Con questo non significa che una corretta attività sui Social sia martellare l’utente pubblicando tutti i nostri prodotti/servizi o pubblicare soltanto le offerte commerciali.

Bensì l’obiettivo dell’attività sui Social Network è quella di coinvolgere l’utente cercando di spingerlo a mostrare la nostra pagina o la nostra pubblicazione a più persone possibili. Ciò sarà possibile soltanto attraverso like, condivisioni e commenti REALI (non acquistati sul web).

6-consigli-per-web-marketing

Tornando a noi ecco 6 punti importanti per capire l’importanza che oggi, nel 2017, ha il Web Marketing.

1- Il marketing tradizionale da solo non basta più

Non c’è dubbio che molte società, sopratutto se piccole o medie imprese e prettamente locali, abbiano ancora una buona attività senza l’utilizzo del web. È anche sicuro però che a lungo andare sarà sempre più grande la competizione vi accorgerete (spero non troppo tardi) di quanto possa essere utile internet ed i suoi derivati. Ricordatevi sempre che “chi prima arriva, meglio alloggia”.

2- L’utente cerca la tua azienda non il contrario

La figura classica del commerciale è quella persona incaricata di trovare nuovi clienti o potenzialmente tali. Chi come me ha praticato questa attività sa benissimo quanto sia difficile e sopratutto quanta diffidenza ci sia nei confronti di questa posizione lavorativa.

BENE! Il web è quel posto dove non sei tu a cercare il cliente, bensì è lui che cerca te, non è bello? Pensate ad un cliente che cerca un negozio che faccia assistenza per la sua caldaia e attraverso una ricerca su Google trova la tua attività. Bene questa è la base del Web Marketing. Scopri cos’è la SEO per farti trovare sul web.

3- Sempre più persone si informano sul web prima di acquistare

Quante volte ti è capitato di dover comprare un apparecchio elettronico e la prime cose che fai sono: confrontare il prezzo di mercato dei negozi della tua città con quelli online; cercare recensioni sul prodotto per capire se effettivamente rispecchia le tue esigenze.

Se anche tu fai queste cose, stai involontariamente usufruendo di servizi di Web Marketing che altre persone hanno reputato importante ed hanno pubblicato ciò che tu hai letto.

4- Attraverso il web è possibile raggiungere molti più utenti

Come ben sapete Facebook (il Social Network più diffuso al mondo) permette di metterti in contatto con persone aldilà dell’oceano o persone che abitano a 50 mt da casa tua.

Selezionato dunque il potenziale target clienti, puoi proporre il tuo prodotto o servizio a chiunque sul web.

Il Web Marketing non ha limiti se sai come farlo.

5- Coinvolgere l’utente al di fuori del possibile acquisto

Per far si che la pagina della tua attività venga vista e visitata da più persone possibili occorre pianificare bene l’attività editoriale del tuo blog o di Facebook. Come accennato nella prima parte dell’articolo è importante far si che l’utente sia interessano alle nostre pubblicazioni non solo commerciali. Questi possono essere sia curiosità come eventi nel territorio come consigli su come utilizzare al meglio un prodotto o un servizio affine alla vostra attività. Siate ingegnosi e pensate di parlare ad una persona non ad un computer.

6- Customer care diretto

Nel corso dell’ultimo anno si è diffuso l’utilizzo della messaggeria sul sito web o su Facebook Messenger di Customer care. L’assistenza al cliente è sempre stato un punto fondamentale dell’attività di marketing e questi strumenti ne facilitano l’utilizzo e la loro gestione.

 

Se sei interessato ad un attività di Web Marketing [btnsx id=”275″]

5-consigli-per-migliorare-la-tua-pagina-pinterest

5 consigli per migliorare la tua Pagina Pinterest

Perchè scegliere Pinterest? Con oltre 100 milioni di utenti attivi, è un Social Network che si posiziona appena dietro il podio degli intoccabili, Facebook, Instagram e Twitter. Pinterest per aziende, trova un grande spunto di utilizzo per la vendita di prodotti, a tal proposito può essere definito il primo Social per lo Shopping.

5 consigli per migliorare la tua Pagina Pinterest

Cominciamo creando un Profilo Pinterest aziendale. La procedura è molto semplice ed impiegherete appena un minuto.

Passo 1: Creazione Profilo Pinterest aziendale

Per creare un Profilo Pinterest aziendale o professionale è sufficiente accedere al sito di Pinterest e compilare i dati richiesti.

come creare un profilo Pinterest

Passo 2: Inserire dati aggiuntivi

Ora occorre inserire l’immagine del Profilo Pinterest aziendale ed in seguito scegliere almeno 5 categorie di interessi legate alla tua attività.

ottimizzare profilo Pinterest aziendale

Vuoi gestire al meglio il tuo Profilo Pinterest aziendale?

Creare e gestire un vero e proprio negozio online su Pinterest?

Di seguito 5 consigli per migliorare il Profilo Pinterest aziendale.

Pochi semplici passi per ottimizzare il profilo, rendersi visibili e cercare di vendere i propri prodotti.

1- Utilizza gli strumenti online

Esistono strumenti esterni utilizzabili all’interno di Pinterest, due di questi che vi consigliamo sono:

Piqora: aiuta nella configurazione monitoraggio dei principali strumenti di marketing (analisi e pubblicazione dei pin).

TailWind: strumenti per aumentare il coinvolgimento degli utenti ed analizzare i risultati.

2- Analisi ed ottimizzazione della tua Pagina Pinterest

Pinterest offre ufficialmente degli strumenti di analisi dei “Pin” degli utenti e di altri Profili esistenti. Monitorando i vari “Pin” è possibile scoprire quali immagini gli utenti preferiscono e dunque come migliorare la visibilità della pagina.

Altra cosa importante è la possibilità di seguire altri brand per capire come lavorano e cercare di prendere spunto per migliorare il proprio Profilo Pinterest aziendale.

3- Utilizza correttamente il pulsante “Pin it”

Essendo Pinterest come Instagram un Social Network che si basa sulle immagini è importante avere un ottimo impatto visivo. Inserite dunque il badge “Pin it” nel vostro sito web così che l’utente navigando nel vostro sito possa “Pinnare” le immagini che gli piacciono. Un immagine “Pinnata” permette di creare visualizzazioni da altri utenti, quindi permette di accrescere il tuo brand ed aumentare l’engagement.

4- Coinvolgi i tuoi follower all’interno della tua Pagina Pinterest

L’engagement è la base di qualsiasi Social Network quindi occorre invogliare l’utente che ti segue ad effettuare operazioni nel tuo Profilo Pinterest. A tal proposito possiamo creare piccoli concorsi all’interno del Social Network Pinterest, possiamo fare domande all’interno dei post o creare un post interessante che richieda risposta dai tuoi follower.

Alcuni casi di successo vedono il brand chiedere ai propri follower di pubblicare immagini o fotografie che ritraggono momenti della giornata assieme a prodotti del brand stesso. Susseguono a questi “concorsi” premi come prodotti, sconti da utilizzare sul sito o cose similari.

5- Crea infografiche

L’infografica è una serie di immagini studiate per catturare “Pin” dagli utenti che raccontano una storia del tuo brand. Il modo più corretto per creare un infografica perfetta è quella di creare, testare, analizzare i risultati e riprovare, solo così possiamo arrivare ad un’infografica che catturi l’utente.

L’infografica su Pinterest deve dare un vantaggio in più all’utente rispetto ad un immagine che chiunque può pubblicare. Non solo immagine in quanto l’infografica è formata da contenuti visuali (multimedia) ma che è lagato ad un breve testo che deve essere educativo e sopratutto originale.