
Come incorporare un video esterno sul tuo sito
Spesso e volentieri può capitare di dover approfondire un argomento attraverso un video teorico (dove una persona parla e spiega un servizio ad esempio) oppure esplicativo (dove vediamo per esempio l’utilizzo di un software o una funziona di esso).
Come incorporare un video da Facebook e YouTube sul tuo sito
La piattaforma video più diffusa sul web è sicuramente Youtube. Esso vanta miliardi di ore di filmati caricati sui loro server e, ogni giorno ne vengono caricati altrettanti da tutti gli utenti del mondo. Uno dei lavori più cercati e comuni specialmente fra i giovani è infatti lo youtuber, colui che riesce attraverso i suoi video a creare interazione e vitalità (like, commenti e condivisioni degli utenti)
Come incorporare un video da Youtube sul mio sito web?
La procedura per incorporare un video presente su Youtube sul nostro sito web è semplicissima. Questa piccola guida vale per qualsiasi CMS, da WordPress a Joomla, da quelli gratuiti come Wix ad Altervista, potete sbizzarrirvi.
Come in foto che segue clicchiamo sul pulsante condividi presente sotto un video.Ora si apre il pannello di condivisione verso i Social Network, mail e altro, qui clicchiamo su codice da incorporare e copiamo il testo HTML presente.
Fatto ciò, dovremo soltanto incollare il codice HTML nell’apposito spazio sul nostro sito web. Ad esempio su WordPress sarà sufficiente andare nell’editor HTML dell’articolo (in alto a destra cliccare su “Testo”) ed incollarlo nella posizione desiderata.

3 consigli per far funzionare la tua Pagina Facebook
Hai già creato una tua Pagina Facebook aziendale ed ora stai soltanto cercando di far si che i tuoi follower interagiscano con i tuoi post ma non ci riesci.
Se hai già letto 7 consigli per aumentare l’interazione su Facebook allora prosegui in questo articolo.
3 consigli per far funzionare la tua Pagina Facebook
La prima cosa da verificare ed ottimizzare sono tutte le informazioni che ruotano “staticamente” attorno alla tua pagina. Quindi parliamo delle informazioni sulla tua azienda o comunque l’attività che la Pagina sta trattando.
Questo lato della tua pagina è da considerarsi una sorta di vetrina dove ci sono alcuni punti molto importanti su cui occorre fare un focus.
Primo su tutti le informazioni.
Questo breve testo è ciò che l’utente va a tenere d’occhio la prima volta che si imbatte nella tua Pagina Facebook. Occorre quindi in maniera chiara e concisa fornire informazioni in merito all’attività della pagina stessa o quanto meno all’argomento che essa generalmente tratta.
Non possono mancare chiaramente le informazioni di contatto, come il sito web e l’indirizzo email.
Oltre a queste informazioni è possibile inserire una breve storia della pagina/società, la categoria di appartenenza e molto importante il nome utente della pagina.
Ora che abbiamo inserito tutte le informazioni più importanti, siamo pronti per affacciarci nel mondo delle pubblicazioni. Qui entriamo in un universo infinito, dove tutte le teorie lette su blog, riviste e altri metodi di informazione diventano realtà.

Tu no – Il nuovo meme che sta spopolando su Facebook
Forse non sapete di che stiamo parlando, perché è una novità del momento. Viene chiamato “Tu no” e si tratta di un meme creato appositamente dalle Pagine Facebook per mostrare all’interno di uno specifico argomento la differenza fra 9 cose o personaggi o oggetti, in cui uno di essi è l’escluso. Vederlo vi farà capire di cosa si tratta molto più di spiegarlo a parole, ma vediamo cos’è e come nasce.
Tu no – Il nuovo meme che sta spopolando su Facebook
Come nasce il meme “Tu no”?
Il meme che sta spopolando in questi giorni sul Social Network di Mark Zuckerberg, è nato da un’idea della pagina Facebook NetflixLatinoAmericano.
La pubblicazione è stata effettuata il 16 giugno e trae questa immagine:

La nuova moda di Facebook | Non toccare la foto o post
Da qualche settimana una nuova moda sta spaziando nel Social Network più famoso al mondo, Facebook.
La nuova moda di Facebook | Non toccare la foto/post
Di che si tratta? In realtà è veramente molto semplice in quanto consiste nel pubblicare una foto che come anteprima mostra solo un ritaglio della parte alta, dove ci sarà scritto per esempio “non toccare la foto” oppure “non cliccare qui”.
Ma cosa succedere realmente se tocco sulla foto? Tutti ce lo siamo domandati, incuriositi dal post che ci compare nel feed di Facebook (home, bacheca). L’immagine a prima vista mostra un contenuto parziale dell’immagine completa, questa parte di contenuto solitamente tende ad invogliare l’utente a saperne appunto cliccandoci sopra. Molte pagine Facebook anche aziendali stanno cavalcando l’onda di questo nuovo trend, vediamo quanto dura!
Ricordiamo che l’obiettivo di questa tipologia di contenuto è sempre volta a strappare un sorriso agli utenti che la leggono.
La psicologia inversa umana vuole che quando si dica non fare questa cosa, lui la faccia.
I contenuti creati in questa maniera sono fatti appositamente per invogliare l’utente a commentare taggando amici, a condividere la foto stessa con le proprie amicizie di Facebook.
Non toccare questa foto – il fattore psicologico
Come potete leggere dal post appena sopra, viene spiegato il fattore psicologico legato al “non toccare questa cosa”, ecco le tre motivazioni:
Paura di essere sottomessi. Se io ti dico di non fare una cosa, psicologicamente tu hai una reazione uguale ed inversa, perciò tendi a fare ciò che io ti dico di non fare.
Impossibilità di non pensare. Ci fù una ricerca effettuata dallo psicologo Daniel Wegner, dove chiese ad un gruppo di volontari di non pensare in quel momento ad un orso di colore bianco. Nei 5 minuti successivi all’esperimento dello psicologo, i soggetti partecipanti arrivarono a pronunciare più volte la parola “proibita”, quindi orso bianco, anche ad alta voce e continuarono a farlo anche una volta che l’esperimento fosse terminato. Incredibile vero?
Il piacere del proibito. La vera motivazione che vi spingerà a fare ciò che vi viene detto di non fare o per una cosa che non si può avere è il gusto del proibito. Meglio ancora quando è sconsigliato di fare qualcosa o ancor peggio vietato.
Grazie a Non toccare questa foto per i contenuti.
Puoi seguire qui la pagina Facebook:
Scopri la nuova moda Facebook – Meme Tu No
Non toccare questa foto – Non cliccare in questo post
Avete presente quando un amico vi dice: – C’è una persona lì che ha dei baffi assurdi, non ti girare –
Puntualmente noi ci giravamo e finivamo per fare una figura oscena.
Qui il concetto è lo stesso. Un esempio può essere la continua satira sul Maurizio Costanzo, marito di Maria De Filippi, nota conduttrice Mediaset.
Nella foto che segue, l’anteprima che vediamo su Facebook è “Non toccare questo collo”.
Puntualmente l’utente tende a cliccare la foto per vedere cosa accade o, come in questo caso, cosa c’è in basso nella foto.
Non toccare questa foto – Non cliccare in questo post
La foto completa in questione mostrava Maurizio Costanzo, come potete vedere di seguito:
Ovviamente ogni pubblicazione presente in queste pagine Facebook, tende soltanto a cercare like, commenti e condivisioni senza prendere in giro realmente nessuno.
Segui la Pagina Facebook Non toccare questa foto cliccando qui.

Guida: come creare una Pagina Facebook aziendale
Hai una piccola o media azienda? Non sei ancora presente nel più grande Social Network targato Mark Zuckerberg?
Come creare una Pagina Facebook per la tua azienda in 1 minuto
Attraverso questa guida, in soli otto piccoli passaggi sarai in grado di creare la Pagina Facebook della tua azienda o professione.
Una Pagina Facebook aziendale può avere numerosi vantaggi per la tua società. Fra tutti permette ai clienti o potenzialmente tali di interagire con te ed i tuoi prodotti o servizi. Inoltre attraverso la funzione di messaggistica è possibile offrire assistenza gratuita ed in tempo reale agli utenti o semplicemente rispondere ad eventuali richieste di informazioni.
Oltre tutto, la Pagina Facebook aziendale così come un sito web professionale e responsive, farà da vetrina alla tua attività permettendo al cliente di scoprire dove ti trovi, il tuo numero di contatto ed i prodotti e servizi che offri.
Passo 1: Selezione Crea una Pagina
Rimane sotto inteso che occorre possedere un profilo Facebook personale per creare una Pagina Facebook aziendale.
Passo 2: Selezione della categoria corretta per la Pagina Facebook aziendale
Per quanto riguarda la categoria della Pagina Facebook per piccole o medie aziende consigliamo “Impresa locale o luogo” in quanto permette di inserire più dati ed inoltre è più consigliata qualora non abbiate un marchio conosciuto a livello nazionale o internazionale.
Passo 3: Inserimento dati iniziali della Pagina Facebook aziendale
Qui scegliamo il nome della Pagina Facebook, inseriamo l’indirizzo ed un numero di telefono esistente per il contatto.
Passo 4: Inserimento informazioni Pagina Facebook aziendale
Ora inseriremo nel dettaglio la categoria della vostra attività, le informazioni generali e specifiche della società. Impostiamo un immagine profilo (logo dell’azienda) ed immagine di copertina (accattivante e che richiami il tipo di attività svolta).
Sarà importante inoltre scegliere il pubblico di riferimento della pagina creata.
Una volta completato la Pagina sarà attiva.
Ora sarà possibile orientarsi all’ottimizzazione della pagina Facebook e all’aumento dell’interazione da parte degli utenti nei confronti delle tue pubblicazioni.
[btnsx id=”275″]
Per la gestione della tua Pagina Facebook aziendale.