
Cos’è una PBN (Private Blog Network)?
In ambito Web Marketing, più specificatamente nella SEO si sente spesso parlare di PBN.
Cos’è una PBN (Private Blog Network)?
La PBN, acronimo di Private Blog Network, è una serie di siti web e/o blog che stanno sotto il tuo controllo. Generalmente questi siti web sono tutti realizzati dalla stessa persona ed hanno l’obiettivo di creare backlink a favore di altri siti web nostri o dei nostri clienti.
A cosa serve avere una PBN?
Come abbiamo spesso parlato, il backlink è una tecnica fondamentale per chi vuole fare SEO (posizionamento di un sito web sui motori di ricerca).
Esso rappresenta un articolo o una pagina che web, dove al suo interno vi è un link verso il nostro sito web. Immaginiamo ora che noi siamo proprietari di quel sito che a sua volta linka un nostro altro sito web. Bene, possiamo scegliere di spingere quest’ultimo (al fine di migliorarne il posizionamento in ottica SEO), con una anchor text di nostro piacimento (senza esagerare ovviamente).
In questo caso, anche un sito web di nuova realizzazione, riesce a ricevere la giusta spinta per posizionarsi nella SERP di Google.
Cosa evitare quando abbiamo una PBN – Private Blog Network
Il discorso PBN, è una questione non proprio pulita come potete immaginare. Mensilmente Google combatte queste tipologie di siti web al fine di migliorare i propri servizi.
Di seguito una serie di consigli per cercare di stare il più accorti possibili ed evitare dunque penalizzazioni da parte del colosso di Mountain View.
Non registrare tutti i domini con gli stessi dati
Il dominio di un sito web all’interno di una PBN può essere anche di terzo livello (gratuiti), con Altervista, WordPress.com, Blogspot e via dicendo. In questo caso, così come nel caso di acquisto di dominio di primo livello e relativo spazio web, si consiglia di non immettere gli stessi dati, nome, cognome, mail così da non far risalire numerosi siti web intestati alla stessa persona.
Non utilizzare lo stesso indirizzo IP
Qualora acquistiamo spazio web e dominio di primo livello, cerchiamo di acquistarli presso hosting differenti così che, riusciamo a mescolare più indirizzi IP differenti provenienti da diverse parti d’Italia o del mondo.
Non utilizzare sempre lo stesso CMS
So che probabilmente tutti i tuoi siti web sono realizzati con il CMS WordPress, ma che ne dici di crearne qualcuno anche con Joomla o Drupal?
In alternativa, se proprio non puoi fare a meno di WordPress, cerca quanto meno di utilizzare un tema differente per ogni sito web e di non installare gli stessi plugin su tutti i tuoi siti della PBN.
Non utilizzare lo stesso account Google Analytics, AdSense o Search Console
Ultimo consiglio, ma non per importanza è quello di diversificare gli account collegati al tracciamento in Google Analytics e Search Console o la monetizzazione in Google AdSense.
Meglio ancora se riusciamo ad utilizzare altri software non Google, come Piwik o Open Web Analytics (OWA).
One thought on “Cos’è una PBN (Private Blog Network)?”
Backlink, cosa sono e a cosa servono – SMSW Web Agency FanoPubblicato in data9:56 am - Giu 15, 2017
[…] Leggi di più qui Cos’è una PBN (Private Blog Network)? […]